“Ha vinto l’orrore”, sussurrò,
mentre i piedi nudi lo portavano avanti, oltre la speranza, oltre la rabbia,
e rimase solo, in bilico contro la notte.
€16.00
Nel cuore di Milano, tra il lusso e il degrado, si incrociano i destini di Max e Marco. Max è uno scrittore di fama, prigioniero di un successo che lo ha svuotato, segnato da un passato oscuro che lo perseguita. Marco, giovane ambizioso, è arrivato in città per studiare scrittura e sfuggire alla mediocrità, sognando di scalare il mondo dell’editoria. Il loro incontro accende un’illusione: Max vede in Marco la freschezza perduta, Marco intravede in Max la strada verso il potere. Ma sotto il fascino delle parole e della letteratura si cela un universo di compromessi, inganni e rimorsi. In un gioco di specchi tra ambizione e dannazione, i due protagonisti si muovono tra le luci della città e il buio delle loro coscienze, fino al momento in cui la verità li costringerà a guardarsi davvero.
Quanto costa trasformare le parole in successo? E quando il passato bussa alla porta, si può ancora fuggire?
“Ha vinto l’orrore”, sussurrò,
mentre i piedi nudi lo portavano avanti, oltre la speranza, oltre la rabbia,
e rimase solo, in bilico contro la notte.
ANNO DI PUBBLICAZIONE | Maggio 2025 |
---|---|
ISBN | 9788832195941 |
Genere | Narrativa |
Pagine | 138 pagine |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Gabriella Maldini ha sempre vissuto immersa nelle parole, tra diritto, narrazione e immagini in movimento. Dopo una laurea in Giurisprudenza all’Università di Bologna e un Master in Comunicazione a Roma, ha seguito la sua passione per la scrittura alla Scuola Holden di Torino.
Autrice versatile e raffinata, ha pubblicato saggi e romanzi, tra cui I narratori della modernità (2018), Oltre il Cancello (2020), Moda, il favoloso viaggio tra simbolo e desiderio (2021) e Prigioni (2022). Il suo lavoro esplora il confine tra parola e immagine, intrecciando letteratura e cinema, due mondi che racconta in conferenze e articoli per riviste come Università Aperta e Artevitae.
Collabora con il Sedicicorto Film Festival, curando la rubrica CineBook, e si occupa di comunicazione per l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì. Da anni condivide la sua esperienza nel corso di scrittura creativa Le parole ti cercano, accompagnando nuovi autori nella ricerca della propria voce.
Quando muore, Ciccitta Lampis lascia la nipote Lia e le figlie Ruth, Ester e Noemi in condizioni economiche difficili. Dopo una lunga riflessione, l’unica soluzione possibile sembra la vendita del numero venti, un edificio lungo la via principale del paese, di proprietà della famiglia da generazioni. Ma l’arrivo di Giorgio Albert da Parigi stravolgerà ogni piano: prima del decesso, Ciccitta ha firmato con lui un contratto di locazione perché possa aprirvi una libreria. La follia del progetto oltraggia tutto il paese: leggono in troppo pochi a Santa Gisa perché possa avere successo.
Sullo sfondo di un piccolo centro del sud ovest sardo, il numero venti si farà crocevia di romanzi e di tradizioni perdute che non solo ricorderanno alle Lampis quanto della loro storia abbiano messo da parte, ma faranno soffiare impetuoso il vento del cambiamento su una comunità che ha dimenticato sé stessa.
A centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda, Mezzo giro di velluto omaggia le atmosfere e i personaggi di Canne al vento, raccontando con un tocco di realismo magico il velo sottile che separa la vita e la morte.
Il romanzo si sviluppa tra Ispra, il Santuario di Loreto e Milano tra il medioevo e il secondo dopoguerra: un salto temporale di sei secoli che porterà il lettore dalle lotte tra Visconti e Della Torre per il controllo di Milano, fino alla proclamazione del dogma dell’Assunzione da parte di Pio XII.
1276
È l’alba di un giorno d’estate, l’avanguardia dell’esercito visconteo, costituita da settanta cavalieri eretici sopravvissuti alla crociata indetta contro i Catari, ha ormai oltrepassato Ispera. Oltre una vasta palude li attendono i cavalieri dell’Ordine teutonico alleati dei Torriani. Lo scontro sarà molto sanguinoso e si concluderà al tramonto con una sfida mortale.
1950
Sono cambiati i nomi dei luoghi e di quella battaglia non rimangono tracce. Tuttavia, l’Ombra, un uomo misterioso che vive accanto al vecchio cimitero, continua ad aggirarsi tra ciò che rimane dell’antica palude. La sua presenza e il permanere a Ispra di un nucleo “eretico” scatenerà una nuova lotta che – riprendendo quella tra Visconti e Della Torre – coinvolgerà due nuove fazioni di ispresi. A loro si aggiungeranno nuovi alleati milanesi: tra questi alcuni esponenti della ligera, la malavita meneghina.
La voglia, più o meno consapevole, di comprendere ciò che manca nella loro vita, conduce Anna, Nunzia e Raffaella, per motivi diversi, ad appassionarsi ai Balcani e a incontrarsi proprio lì.
Una notte particolare, una notte nella penombra, un locale…
Fabio incontra Barbara e la sua vita cambierà per sempre.
Un segreto da scoprire… Inconfessabile…
Una storia in cui giocare non ha regole e vincere non è l’unico scopo.
Un romanzo erotico/psicologico che vi trascinerà tra le pieghe della coscienza più oscure, in un crescendo di mistero, perversione e passione: fino allo sconvolgente epilogo.
Copyright © 2025 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.