€15.00
Gocce di speranza, occhi Arcobaleno è una storia autobiografica che intreccia quattro vite, quattro cuori e un’esperienza al confine tra l’amore incondizionato e la tragedia più profonda. Quando Vanessa e Roberto scoprono di aspettare il loro primo figlio, Samuel, sono pieni di gioia. Al sesto mese di una gestazione “perfetta”, però, il piccolo presenta una grave anomalia. Un minuscolo dettaglio che non lascia via di scampo ai genitori, costretti a optare per l’interruzione terapeutica di gravidanza. L’impotenza li scaraventa in un baratro di angoscia e sensi di colpa finché, con coraggio, decidono di prendersi per mano e attraversare la tempesta. La malattia, la paura, il lutto perinatale, il blocco emotivo, il vuoto interiore: una miscela nera, densa, logorante. Ma al termine di un anno tremendo, la coppia riceve un dono del tutto inaspettato. In questa storia sono instillate gocce di speranza, perché la speranza è così: a volte si ha, a volte si perde, goccia dopo goccia. E ogni pagina è magicamente illuminata dagli occhi arcobaleno di una meravigliosa bimba dai riccioli dorati: Melissa.«Si definiscono bambini “arcobaleno” quei figli che nascono dopo un lutto perinatale o morte prematura perché, con la gioia che li accompagna, riportano la luce e il calore in una famiglia che ha dovuto affrontare la più terribile delle tempeste.»
ISBN | 9788832195392 |
---|---|
ANNO DI PUBBLICAZIONE | Maggio 2022 |
Genere | Narrativa |
Pagine | 216 pagine |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Vanessa Roder (Portogruaro, 1988) attualmente vive a Pordenone”, è felicemente sposata ed è mamma di una splendida bambina arcobaleno.
Si laurea in Scienze dei Servizi Giuridici presso l’Università degli studi di Padova e successivamente consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso un ateneo romano. Di giorno serve fedelmente il paese come dipendente della Polizia di Stato e nel tempo libero si dedica alla scrittura, una passione che ha sempre coltivato.
A volte abbiamo bisogno di trovare una lettura che possiamo sentire nostra, che ci permetta di immedesimarci, ritrovarci e liberarci dalle reticenze. Scrivere è un’attività preziosa e salvifica, soprattutto quando si affrontano momenti difficili.
C’è un momento in cui il mondo cambia per sempre. È quando una vita minuscola si affaccia all’esistenza e ridefinisce il tempo, i sogni, il senso stesso delle cose.
Massimo Baldi ci accompagna in un viaggio intimo e struggente attraverso la paternità, un viaggio fatto di attese trepidanti, notti insonni colme d’amore, sorrisi da custodire per sempre. Ogni capitolo è un frammento di vita, un ricordo che si fa emozione, un abbraccio che rimane impresso nell’anima. L’autore ci racconta con delicatezza e autenticità il legame unico tra un padre e le sue figlie, la scoperta quotidiana della bellezza nelle piccole cose: il primo battito ascoltato su un’ecografia, una carezza sulla guancia, il brivido di un saggio di danza, un sorriso dietro una mascherina.
“Ogni piccolo passo” è un libro che scalda il cuore, un tributo all’amore puro e alla magia dei ricordi che ci rendono ciò che siamo. Una lettura che farà sorridere, riflettere e – inevitabilmente – commuovere.
NUOVA EDIZIONE – 4 NUOVI CAPITOLI.
Una pianta sacra che accompagna l’umanità dai suoi albori, ma che da un secolo è perseguitata a causa di enormi interessi economici. Un ragazzo ribelle che se ne innamora al punto da farne la sua ragione di vita, il suo lavoro, la sua missione. Due storie che si intrecciano, perché mentre il ragazzo cresce e con lui la consapevolezza, insieme si sviluppa anche la curiosità sul perché di quei divieti, sul motivo per cui quella pianta è bandita dall’agricoltura, dall’industria, dalla farmacopea, settori in cui aveva di-morato per secoli. Un avvincente viaggio nel tempo alla scoperta della pianta più amata e maltrattata della storia nonché una panoramica completa dei suoi utilizzi (medici, industriali e ricreativi), narrati in maniera esemplare da uno dei suoi protagonisti.
Il libro dell’artista Simona Bocchi riassume i punti di svolta dell’evoluzione dell’arte terapia con i propri ripensamenti, il rapporto fra genio e follia e il ruolo dell’artista con cenni storici e motivazioni che hanno portato all’evoluzione dello strumento di cura. Riflessioni su filosofi e artisti che hanno contribuito al valore e ruolo dell’arte sino agli arte-terapeuti e i vari metodi che hanno formato la conoscenza pratica di Simona. Le immagini raccontano e fanno emergere le trasformazioni interiori dei beneficiari, accompagnandoli a un rinnovamento personale attraverso il linguaggio creativo che libera dal torpore degli incantesimi delle nostre trappole di protezione. Il colore e le proprietà benefiche. Le icone inconsce di una vita che prende forma e si cristallizza senza che mai dia l’opportunità di comunicare cosa stia effettivamente accadendo dentro di noi per rendere visibili i propri vissuti inespressi. Il metodo creativo migliora il pensiero e le relazioni, immagini create dall’inconscio portano in superficie e mettono ordine e confini ai disordini interiori.
Asha arriva in Italia dopo un viaggio su un furgoncino, su un aereo, su un’auto che la portano da quella che diventerà la sua nuova famiglia e “non mi lascerà andare mai più”.
Asha è la voce degli adottati, di quei tanti bambini e ragazzi, bambine e ragazze, che poche volte hanno voce. Si scrive di loro, per loro, quasi mai con loro. Sono anime che nel giro di poche ore attraversano continenti e fusi orari, ai quali è richiesto di diventare figli nell’arco di pochi istanti, di uno sguardo appena, e di lasciare alle spalle tutti i propri bagagli per prenderne in mano di nuovi, integri e perfetti, da riempire con la nuova vita e i suoi nuovi, integri e perfetti ricordi.
Copyright © 2025 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.