I ragazzi occitani che stavano morendo
e quelli che sarebbero morti con lui prima
del tramonto, non erano altro che piccole nuvole che stavano attraversando velocemente il cielo immobile della storia.
€20.00
Il romanzo si sviluppa tra Ispra, il Santuario di Loreto e Milano tra il medioevo e il secondo dopoguerra: un salto temporale di sei secoli che porterà il lettore dalle lotte tra Visconti e Della Torre per il controllo di Milano, fino alla proclamazione del dogma dell’Assunzione da parte di Pio XII.
1276
È l’alba di un giorno d’estate, l’avanguardia dell’esercito visconteo, costituita da settanta cavalieri eretici sopravvissuti alla crociata indetta contro i Catari, ha ormai oltrepassato Ispera. Oltre una vasta palude li attendono i cavalieri dell’Ordine teutonico alleati dei Torriani. Lo scontro sarà molto sanguinoso e si concluderà al tramonto con una sfida mortale.
1950
Sono cambiati i nomi dei luoghi e di quella battaglia non rimangono tracce. Tuttavia, l’Ombra, un uomo misterioso che vive accanto al vecchio cimitero, continua ad aggirarsi tra ciò che rimane dell’antica palude. La sua presenza e il permanere a Ispra di un nucleo “eretico” scatenerà una nuova lotta che – riprendendo quella tra Visconti e Della Torre – coinvolgerà due nuove fazioni di ispresi. A loro si aggiungeranno nuovi alleati milanesi: tra questi alcuni esponenti della ligera, la malavita meneghina.
I ragazzi occitani che stavano morendo
e quelli che sarebbero morti con lui prima
del tramonto, non erano altro che piccole nuvole che stavano attraversando velocemente il cielo immobile della storia.
ISBN | 9788832195491 |
---|---|
ANNO DI PUBBLICAZIONE | Dicembre 2022 |
Genere | Narrativa |
Pagine | 400 pagine |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Achille Jachetti, milanese di nascita, isprese e walser d’origine, laghee nell’anima, abbandona raramente i percorsi – reali e letterari - tracciati dall’acqua del Ticino che lega il lago Maggiore a Milano e alla sua storia. Da quarant’anni si divide tra scrittura (come copywriter, sceneggiatore e ghostwriter) e fotografia.
Dello stesso autore per Edizioni Effetto “Nel cuore dell’ombra” (2022).
11 febbraio 1951
È la prima domenica della Quaresima ambrosiana: accanto alla chiesa, un macabro ritrovamento riapre le ricerche di Adele.
Da quel giorno, sarà Emma – resa ancor più forte da nuove capacità – a guidare un piccolo esercito alla sua ricerca. Contro di lei ex militari e mercenari a cui si uniranno, ancora una volta, esponenti della ligera, la malavita milanese.
“Otto giorni d’inverno” prosegue la trama iniziata con il romanzo “Nel cuore dell’ombra”, il thriller storico ambienta-to a Ispra e sulle rive del Lago Maggiore tra il 1276 e il 1950.
La lotta serrata di vecchi e nuovi protagonisti contro un feroce nemico, che si manifesterà in una veste inaspettata, si concentrerà in otto giorni.
In questo secondo capitolo della trilogia di Achille Jachetti, un’inedita e pericolosa Ispra sotterranea, una grande villa fortificata, una darsena nascosta e i consueti ambienti della Locanda San Martino, faranno da sfondo a una lotta molto cruenta e allo sviluppo di nuove storie d’amore, in un intreccio costante di mistero, battaglie e sentimenti.
Quando muore, Ciccitta Lampis lascia la nipote Lia e le figlie Ruth, Ester e Noemi in condizioni economiche difficili. Dopo una lunga riflessione, l’unica soluzione possibile sembra la vendita del numero venti, un edificio lungo la via principale del paese, di proprietà della famiglia da generazioni. Ma l’arrivo di Giorgio Albert da Parigi stravolgerà ogni piano: prima del decesso, Ciccitta ha firmato con lui un contratto di locazione perché possa aprirvi una libreria. La follia del progetto oltraggia tutto il paese: leggono in troppo pochi a Santa Gisa perché possa avere successo.
Sullo sfondo di un piccolo centro del sud ovest sardo, il numero venti si farà crocevia di romanzi e di tradizioni perdute che non solo ricorderanno alle Lampis quanto della loro storia abbiano messo da parte, ma faranno soffiare impetuoso il vento del cambiamento su una comunità che ha dimenticato sé stessa.
A centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda, Mezzo giro di velluto omaggia le atmosfere e i personaggi di Canne al vento, raccontando con un tocco di realismo magico il velo sottile che separa la vita e la morte.
Speranza è solita cibarsi di ricordi, continua ad aggrapparsi alla disfunzione del suo ventricolo sinistro pur di non vivere appieno il presente. Ogni scusa è buona per non fare i conti con le sue incertezze finché, dopo un violento temporale marzolino, ella non rimarrà incantata da una misteriosa sagoma che sembra vivere dentro le pozzanghere. Lui è Vic, giovane dai vestiti di tenebra e dalla pelle di luna, un ragazzo proprio come tutti gli altri, oppure, la soluzione alla paura corroborante che continua a logorare il cuore di Speranza.
Un mistero avvolge il nostro Universo: come ha avuto origine la vita? E se a parlare di questo fossero una bambina e la sua gattina? Con un viaggio, “attraverso lo specchio” come fece Alice, scopriranno non solo che viviamo in un mondo asimmetrico, ma anche come la vita stessa dipenda da questa asimmetria. Un viaggio fantastico a ritroso nel tempo fra oggetti quotidiani, nell’arte, nell’architettura, nella natura, nella chimica, per scoprire il motivo della nostra asimmetria. Sarà proprio la gattina Anna a spiegare alla bambina dallo “strano” nome Airtemmisa, che nel mondo speculare diventerà Asimmetria, come mai il mondo in cui viviamo è fatto così. Le racconterà storie, aneddoti e un po’ di chimica, per descrivere le immagini speculari che regolano la nostra esistenza, il mistero dell’origine della vita che avvolge l’Universo e tutto ciò che donne e uomini di scienza fanno per svelarlo.
Copyright © 2025 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Rosalba –
Una storia che ti prende dalla prima all’ultima pagina.
Bellissimi i personaggi, sia i principali che i secondari, le ambientazioni e la cura nella ricostruzione storica.
Aspetto il secondo capitolo della trilogia!