Qualcuno è cambiato, qualcuno sopravvive adattandosi.
Altri restano fermi, amanti della propria paura.
€17.00
Il locale ha risucchiato molte vite. Si cominciava da adolescenti, imparando presto cosa significa appartenere a un luogo.
Milo, invece, ci arriva a vent’anni: intrappolato nel suo malessere, vive solo attraverso i libri. Le persone, invece, non le capisce.
Per tentare di conoscerle, inizia a lavorare al locale, e lì cresce, si perde. Sperimenta ogni modo per smettere di essere triste, anche i più pericolosi. Incontra una ragazza e pensa di aver trovato la soluzione; incontra un ragazzo curvo e stanco, e crede di poterlo salvare…
Le loro storie s’intrecciano, vissute insieme, sebbene anagraficamente lontane.. Gli anni passano, e non sono più adolescenti, ma sono ancora pieni di rabbia, con domande sospese, frasi fraintese, liti mai avvenute.
Qualcuno è cambiato, qualcuno sopravvive adattandosi.
Altri restano fermi, amanti della propria paura.
Qualcuno è cambiato, qualcuno sopravvive adattandosi.
Altri restano fermi, amanti della propria paura.
ISBN | 9788832195859 |
---|---|
ANNO DI PUBBLICAZIONE | Dicembre 2024 |
Genere | Narrativa |
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Anna Landini nasce nella provincia lombarda, quella dove, se sbagli direzione, da Milano ti ritrovi a Varese. Classe 1998, di una sola certezza ha fatto il suo punto fermo: scrivere. Ha studiato, ma ora non studia più. Ha lavorato, ma ora non lavora più. Scrive.
Autrice della newsletter Sproloqui, uno sguardo lucido e disincantato sul mondo di chi lo osserva senza pretese di comprensione, Anna pubblica racconti su riviste italiane e inglesi, esplorando ogni angolo delle parole per costruire storie. Il disordine è il suo primo romanzo completo, frutto di una passione senza compromessi.
Un quadretto famigliare comico e dissacrante.
In un’estate afosa di città, Giulia decide di andare qualche giorno a rilassarsi in un piccolo borgo del Piemonte dove, da bambina, era solita trascorrere l’estate. Ma il soggiorno si rivelerà tutt’altro che rilassante: l’arrivo inaspettato della sorella Federica e di suo figlio Damiano, ma soprattutto quello dell’esuberante nonna (personaggio perfettamente riuscito) sconvolgeranno i piani della protagonista, che si troverà suo malgrado coinvolta in un mistero che affonda le sue radici nel passato di quel paesino apparentemente sereno.
La libreria è piccola, di paese. Ha gli scaffali ricoperti di carta crespa colorata e una sola vetrina, dalla quale entra imperiosa la luce del giorno. Dentro, una scrittrice – Lei – presenta il suo libro, il raggiungimento di un sogno. A guardarla, Emil. Coppola in testa e posa strafottente… o forse no. Perché le parole di Lei gli cadono addosso, dentro. E non può evitare di consegnarle di nascosto le sue, di parole, anche se solo su un biglietto scritto a matita e infilato di nascosto nel libro che la scrittrice porta sempre con sé. Poi, aspetta di vederla uscire e allontanarsi prima di andare a casa e attenderne l’arrivo. Quando entra però non è solo, perché altri sono già arrivati prima di lui. Li conosce bene, ognuno ha un nome e un peso in questa serata calda che sa di teatro. Tati e le sue scarpe col tacco, seduta sulla poltrona di velluto verde che chiede del vino, Nané che pettina una bambolina, Donna Melina e il suo foulard di seta floreale che le nasconde gli anni e la storia. E il Signor Tim, che fuma.
Ma Lei dov’é? Sa che la stanno aspettando? Tra una sigaretta, una Rossana e dell’Amarone servito in un calice, cinque persone attendono la voce di colei che decreterà il loro futuro, chi tra loro potrà restare quella notte e quella dopo ancora.
La verità è che siamo composti da mille strati di noi stessi, stesi e attaccati l’uno all’altro, che mischiano odori, umori, sapori. Siamo il frutto di ciò che ascoltiamo, guardiamo e impariamo dal primo istante di vita, e tutto resta a farne parte, per dare il senso di ciò che mostriamo di essere al mondo.
Boston, Massachusetts. Due preti sono stati uccisi in modo efferato, disumano. La prima vittima ha la schiena scuoiata, mentre la seconda è senza testa, tranciata di netto. Sulle scene del crimine, la Scientifica ha rinvenuto la firma dell’assassino: A.B. A.G. Gli Indiavolati. In calce, una croce capovolta. La Omicidi sospetta un movente satanico, un rituale di magia nera che ha portato alla morte i due religiosi. Ma quelle lettere e quelle parole fanno scattare qualcosa nella mente del capitano David Carlson. Gli Indiavolati non è il nome di una setta satanica, bensì di una band…
Copyright © 2025 – Edizioni Effetto – P.IVA 01570920080 – Privacy Policy – Cookie Policy – Termini e Condizioni
PER L’ANNO 2021 LA CASA EDITRICE HA RICEVUTO DALLA REGIONE PIEMONTE CONTRIBUTI DE MINIMIS GIÀ PUBBLICATI SUL REGISTRO NAZIONALE AIUTI DI STATO
Powered by ParoleVisive
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.